Perché le donne sopra i 35 anni hanno bisogno di più proteine

Perché le donne sopra i 35 anni hanno bisogno di più proteine

Molti pensano ancora che i frullati proteici siano solo per i bodybuilder. Sbagliato! Sono particolarmente importanti per le donne di età superiore ai 35 anni - per Muscoli, ossa e metabolismo.

Sapevate che a partire dai 30 anni le donne perdono fino all'1 % dei muscoli ogni anno ? 1 % dei nostri muscoli ogni anno? Non sembra molto, ma è un dato che si accumula. E noi donne perdiamo muscoli ancora più velocemente degli uomini. Quindi: proteine vegetali dopo i 35 anni le proteine non sono più un "nice-to-have", ma un vero e proprio "must".

Cosa succede realmente nel nostro corpo?

Una volta si poteva stare due settimane senza fare sport e non cambiava nulla. Ma più si invecchia, più è difficile mantenere o costruire i muscoli.

Il motivo:

  • A partire dai 30 anni perdiamo muscoli, un po' ogni anno.

  • Il nostro corpo è meno capace di utilizzare le proteine contenute negli alimenti.

  • Per noi donne, questo cambiamento avviene ancora più rapidamente a causa degli ormoni.

Le conseguenze:

  • Meno energia nella vita quotidiana - Anche salire le scale o portare la spesa è più faticoso.

  • Maggiore stanchezza - ci si sente esausti più rapidamente.

  • Il metabolismo rallenta - si bruciano meno calorie e si ingrassa più facilmente.

  • Maggiore rischio di problemi e lesioni alle ossa - perché i muscoli proteggono le articolazioni e le ossa.

  • Metabolismo energetico e peso Voglie e spuntini continui: le proteine non sono solo cibo. Sono importanti per una sazietà duratura

  • Aumento di peso: In caso di carenza di proteine, l'organismo è più propenso a demolire i muscoli e ad accumulare grasso.

  • Disturbi ormonaliLe proteine forniscono i mattoni per gli ormoni (ad esempio LH, FSH, ormoni tiroidei).

  • Difficoltà a perdere peso Soprattutto a partire dai 30 anni, quando gli ormoni cambiano, una carenza di proteine può aggravare i problemi metabolici.

Perché i muscoli sono così importanti

I muscoli non servono solo per allenarsi: ci mantengono forti, stabili e pieni di energia. Inoltre sostengono il metabolismo: i muscoli consumano energia anche a riposo, quindi si bruciano calorie anche quando si dorme.

Cosa aiuta davvero?

  1. Allenamento della forza - con i pesi o con esercizi con il proprio peso corporeo (squat, plank, affondi).

  2. Più proteine - perché il corpo non può costruire muscoli senza proteine.

Di quante proteine hanno davvero bisogno le donne over 35?

La risposta è breve: Più di quanto la maggior parte delle persone pensi.

La classica raccomandazione di 0,8 g di proteine per chilo di peso corporeo è semplicemente troppo bassa per le donne sopra i 35 anni. Perché? Perché fattori importanti come la perdita di massa muscolare, i cambiamenti ormonali e uno stile di vita attivo non sono stati presi in considerazione.

Fabbisogno di proteine quando si perde peso

Se si vuole perdere peso, è fondamentale un maggiore apporto di proteine. Gli studi dimostrano che 1,2-1,6 g di proteine per chilogrammo di peso corporeo supportano in modo ottimale la perdita di peso (1).

  • Le proteine saziano più a lungo e prevengono le voglie.

  • Il corpo brucia più calorie digerendo le proteine che i grassi o i carboidrati.

  • Un elevato contenuto di proteine protegge i muscoli in caso di deficit calorico.

Esempio: per perdere peso, una donna di 70 kg dovrebbe consumare ca. 85-110 g di proteine al giorno al giorno.

Fabbisogno di proteine per il mantenimento del peso

Se si vuole mantenere il peso e la massa muscolare attuali, un apporto proteico di 0,8-1,0 g per chilogrammo di peso corporeo.

  • Non molto attivo? → Piuttosto nella fascia bassa.

  • Sportiva e attiva? → Piuttosto nella fascia alta.

In questo modo si assicura che l'organismo assuma una quantità di proteine sufficiente per rigenerazione, i processi di riparazione e il mantenimento dei muscoli. ottiene.

Fabbisogno di proteine per la costruzione muscolare

Per la costruzione muscolare valgono raccomandazioni simili a quelle per la perdita di peso: 1,2-2,2 g per ogni chilo di peso corporeo..
Tuttavia, affinché i muscoli crescano, non è necessaria solo una quantità sufficiente di proteine, ma anche di calorie in totale.

Esempio: la stessa donna che pesa 70 kg dovrebbe consumare 100-150 g di proteine al giorno al giorno.

La regola generale per le donne sopra i 35 anni

  • Requisito di base (mantenere il peso): 1,0-1,2 g/kg

  • Perdita di peso e mantenimento muscolare: 1,2-1,6 g/kg

  • Donne attive (sport, molto esercizio fisico): 1,6-2,0 g/kg

  • Costruzione muscolare: fino a 2,2 g/kg

Tempistica delle proteine: la distribuzione è tutto

Il corpo può utilizzare in modo ottimale solo una quantità limitata di proteine per pasto. È quindi opportuno distribuire l'apporto proteico nell'arco della giornata - idealmente 25-30 g di proteine per pasto. In questo modo si mantiene stabile la glicemia e l'appetito, il metabolismo funziona bene e l'organismo ha un apporto costante di materiale da costruzione per i muscoli, gli ormoni e l'energia.

Esempi pratici di 25-30 g di proteine per pasto

  • Colazione: Frullato proteico con PROTEIN 35+ Active (2 misurini = 16 g), più 200 g di yogurt di soia (12 g) e qualche noce → circa 30 g

  • Pranzo: Insalata di quinoa con 150 g di ceci (12 g) + 100 g di tofu (10 g) + verdure → 25 g circa

  • Cena: Verdure al forno con 150 g di pasta di lenticchie (25 g) → circa 25 g

Conclusione

Il nostro corpo cambia a partire dai 35 anni, ma possiamo contrastarlo attivamente. Con l'allenamento e l'alimentazione giusta, è possibile sostenere i muscoli, le ossa e ossa, il metabolismo energetico e quindi il benessere.

 

 

Fonti

  • DGE (2023). Linea guida sulle proteine - Raccomandazioni per l'assunzione giornaliera di proteine. Società tedesca di nutrizione. Link

  • Wycherley, T. P., Moran, L. J., Clifton, P. M., Noakes, M. e Brinkworth, G. D. (2010). Effetti delle diete ipocaloriche ad alto contenuto di proteine e a basso contenuto di grassi rispetto alle diete standard a basso contenuto di proteine e a basso contenuto di grassi: una meta-analisi di studi randomizzati e controllati. American Journal of Clinical Nutrition, 92(3), 712-722. PubMed

  • Nielsen, S., Hensrud, D. D., Romanski, S., Levine, J. A., Burguera, B., & Jensen, M. D. (2000). Composizione corporea e dispendio energetico a riposo nell'uomo: ruolo del grasso, della massa grassa e del liquido extracellulare. Giornale internazionale dell'obesità, 24, 1153-1157. Collegamento

  • Dhillon, J., Craig, B. A., Leidy, H. J., Amankwaah, A. F., Osei-Boadi Anguah, K., Jacobs, A., ... & Savaiano, D. A. (2016). Gli effetti dell'aumento dell'assunzione di proteine sulla pienezza: una meta-analisi e i suoi limiti. Giornale dell'Accademia di Nutrizione e Dietetica, 116(6), 968-983. EuropaPMC

  • Leidy, H. J., Clifton, P. M., Astrup, A., Wycherley, T. P., Westerterp-Plantenga, M. S., Luscombe-Marsh, N. D., ... & Mattes, R. D. (2015). Il ruolo delle proteine nella perdita e nel mantenimento del peso. Giornale americano di nutrizione clinica, 101(6), 1320S-1329S.

  • Istituto di Medicina (2005). Assunzioni dietetiche di riferimento per energia, carboidrati, fibre, grassi, acidi grassi, colesterolo, proteine e aminoacidi. National Academies Press: Washington, DC, USA, Vol. 5, pp. 589-768.

 

Torna al blog

Routine di benessere per il vostro benessere